
Come adeguarsi al Decreto Legislativo 231/2001
Adeguarsi alle prescrizioni del Decreto Legislativo 231/2001 comporta grandi vantaggi e agevolazioni oltre a consentire una gestione completa ed integrata dei rischi e, conseguentemente, una maggiore sostenibilità.
Oltre all’adempimento legislativo e alla gestione completa del tema della compliance aziendale possiamo costruire insieme misure preventive, sistemi di controllo, strumenti digitali che possono essere di forte supporto alla Governance dell’impresa.
Primo passo: la realizzazione e l’adozione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, costruito “su misura” in base alla natura e alle dimensioni della Vostra impresa, alle attività che svolgete, ai settori in cui operate, ai vostri stakeholders.
Secondo passo: contestualmente all’adozione del Modello il CdA deve nominare un Organismo di Vigilanza, dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo, che abbia il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del modello e di curare il suo aggiornamento.
Terzo passo: la formazione. Costituisce prova concreta dell’effettiva attuazione del Modello, perchè tutti i soggetti che sono destinatari delle regole del Modello sono realmente messi in grado di conoscerle e di rispettarle.
Quarto passo: a fini esimenti di responsabilità amministrativa assume rilevante importanza dare evidenza di tutte le attività di controllo svolte, dei flussi informativi da e verso l’Organismo di Vigilanza, delle eventuali attività di indagine espletate.
I nostri percorsi consulenziali e formativi accresceranno le vostre competenze in materia al fine di arrivare alla redazione ed efficace attuazione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGC) integrato con il sistema di gestione della Vostra impresa.
Se volete adottare un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGC) per prevenire la commissione di illeciti e mettervi al riparo dal rischio di dover rispondere in sede penale a titolo di responsabilità amministrativa d’impresa, potete costruire con noi il vostro Modello.
Attraverso un percorso di formazione e consulenza appositamente ideato, e che vi condurrà passo dopo passo, potrete costruire il vostro Modello, utilizzando le vostre risorse interne e richiedendo la nostra consulenza e assistenza, in presenza o da remoto, quando lo riterrete necessario.
Contattateci senza impegno per saperne di più!
Sulla nostra piattaforma FAD trovate corsi di formazione in materia di Responsabilità Amministrativa d’Impresa e Decreto Legislativo 231/2001 appositamente progettati per Dirigenti e Responsabili, e per lavoratori di cooperativa.
Possiamo fornirvi strumenti di check list per realizzare le verifiche richieste dal sistema di gestione e prevenzione di cui al Decreto Legislativo 231/2001.
Possiamo effettuare audit specifici in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro, Corruzione e reati contro la PA, aggiornamento normativo.
Possiamo darvi assistenza per organizzare la gestione dei flussi di informazione interni alla vostra impresa.
Il team di Eriges può valutare l’idoneità e l’adeguatezza del vostro Modello di Organizzazione e Gestione e aiutarvi a valutare l’opportunità di un sistema di deleghe di funzioni.
Eriges può darvi supporto per implementare il Modello a seguito di modifiche organizzative o delle attività aziendali, revisione di procedure, violazioni delle prescrizioni del Modello, innovazioni normative.
Potete contattarci se siete alla ricerca di componenti dell’Organismo di Vigilanza per la vostra impresa.
Nella nostra visione e nel nostro modo di lavorare l’Organismo di Vigilanza non costituisce mero adempimento burocratico perchè valorizziamo il suo ruolo strategico di efficace strumento di audit organizzativo e normativo.
Cristiana Fossat, avvocato, e Claudio Guerra, RSPP e consulente di sistemi di gestione, entrambi certificati Auditor Modello Organizzativo 231 e Lead Auditor Anti Bribery, hanno maturato grande esperienza in attività di consulenza e supporto a favore di cooperative e consorzi, occupandosi negli ultimi 30 anni di organizzazione d’impresa, salute e sicurezza sul lavoro, rapporti societari, gestione di rapporti con la Pubblica Amministrazione, sistemi di gestione e certificazioni.
Avvocato
Avvocato del Foro di Torino, da più di 20 anni difende con passione e professionalità cooperative, consorzi e associazioni del territorio.
Risale al 2008 l’inizio della sua specializzazione in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro e di Responsabilità Amministrativa d’impresa di cui al D.Lgs. 231/2001, che l’hanno portata a ricoprire negli anni numerosi incarichi come componente e Presidente di Organismi di Vigilanza e come Organo di Controllo di Associazioni del Terzo Settore.
Consigliere Provinciale della Us Acli Torino.
RSPP, CONSULENTE SGI
Consulente e formatore sui temi dei sistemi di gestione e management, specializzato in strutture socio sanitarie e assistenziali, sviluppa la propria carriera professionale partendo dalla politica per approdare al mondo del marketing e infine della consulenza di impresa dopo aver partecipato alla fondazione di Dasein S.p.a. e presieduto due consorzi nazionali, per tornare alla consulenza relativa al management e ai sistemi di gestione anche integrati con salute e sicurezza del lavoro. Da sempre appassionato di associazionismo è Presidente di un’associazione sportiva dilettantistica torinese.